Studio Medico Milioto
Dermatologia, Dermatologia Pediatrica

Dottoressa Mirella Milioto
Informazioni e curriculum
Laureata in Medicina e Chirurgia il 20/07/1983 presso l’Università degli Studi di Palermo con il punteggio di 110/110 con lode.
Specializzata in Pediatria presso la Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università degli Studi di Palermo
Specializzata in Dermatologia e Venereologia presso l’Università degli Studi di Catania, nell’A.A. 2005/2006
L' essenziale per la cura del paziente

Prevenire
Serve una pianificazione di interventi: non bisogna aspettare le prime manifestazioni

Coinvolgere il paziente
Bisogna portare il paziente alla conoscenza della malattia, per aiutarlo a gestirla meglio

Educare il paziente
Educare è un processo di aiuto alla persona a compiere un cammino a partire da se stessa

#Self-care
La capacità di individui, da famiglia a caregiver di prevenire e affrontare malattie con o senza il supporto di un operatore sanitario
Le visite dermatologiche
le prestazioni sanitarie al servizio del paziente
Dermatologia generale
Mappatura e studio nevi
Dermatologia pediatrica e neonatale
Ambulatorio dermatite atopica
Ambulatorio acne
Tumori cutanei benigni
Ambulatorio dermo-chirurgico
Ambulatorio Psoriasi
Conoscere la pelle per conoscere la malattia
Cosa è la dermatologia
La dermatologia (dal greco derma, pelle) è la branca della medicina che si occupa delle patologie a carico della pelle e degli annessi cutanei (peli, capelli, unghie, ghiandole sudoripare). Un medico specializzato in dermatologia è un dermatologo. La dermosifilopatia studia invece le malattie cutanee associate a malattie sessualmente trasmissibili.
I dermatologi sono medici specializzati nella diagnosi e trattamento di malattie e tumori della pelle e dei suoi annessi.a pelle costituisce l’organo più esteso del corpo e allo stesso tempo il più visibile. Sebbene alcune malattie dermatologiche riguardino esclusivamente la pelle, molte altre sono la manifestazione di un disturbo sistemico, ovvero che interessa diversi tessuti o organi del corpo. Di conseguenza la formazione del dermatologo deve comprendere reumatologia (molti disturbi reumatici possono manifestarsi con segni e sintomi a livello della cute), immunologia, neurologia (es. le “sindromi neurocutanee”, come la neurofibromatosi e la sclerosi tuberosa), infettivologia ed endocrinologia. Anche l’angiologia e la flebologia fanno parte del bagaglio culturale del dermatologo. Lo studio della genetica sta assumendo progressivamente maggior rilevanza.
È stato accertato anche il riscontro di correlazioni tra patologie della pelle (acne, alopecia, psoriasi, dermatiti, ecc.) con aspetti emotivi e/o da condizioni di stress.
I progetti
Nati dal rapporto con i pazioenti portato avanti negli anni

Mirella Milioto
Dermatologa - Pediatra
Docente Universitaria della disciplina Dermatologia Pediatrica presso la Scuola di specializzazione di Pediatria dell’Università di Palermo, da anni è impegnata sul fronte della prevenzione, dell’educazione terapeutica, e della ricerca su patologie dermatologiche.

SOS Atopia
Dall’unione di una equipe multidisciplinare impegnata da tempo per la cura di una patologia parecchio diffusa ma poco conosciuta, quale la Dermatite Atopica, e con il contributo dell’A.R.N.A.S. Ospedale Civico Benfratelli Di Cristina di Palermo, nasce “SOS ATOPIA”. Un’Associazione che basa la sua ragion d’essere sull’intento di seguire tutte quelle famiglie che si trovano a dovere fare i conti, direttamente o indirettamente, con la Dermatite Atopica. Un centro sito al di fuori della realtà ospedaliera, nel cuore della città, alla portata di tutti, all’interno del quale lavorano in sinergia svariate figure professionali che si occupano del benessere psicofisico di piccoli e grandi pazienti, per il raggiungimento di una migliore qualità di vita.

La scuola dell'atopia
La Scuola dell’Atopia è un progetto educativo che si propone di unire diversi specialisti, dermatologo, allergologo,otorinolaringoiatra, oculista, gastroenterologo, psicologo) nella gestione dell’atopia in tutte le sue manifestazioni cliniche. L’obiettivo è di fornire gli strumenti per permettere al paziente – o a chi di esso si prende cura – dicapire la propria malattia, di conoscerne le cure, di sviluppare competenze di auto-valutazione e di auto-trattamento, di riconoscere quando è il momento di rivolgersi ad un medico e a chi rivolgersi.

Fondazione Dermatite Atopica
La scuola dell’atopia è prima di tutto un luogo di ascolto, di scambio sia per i genitori che per i bambini. Spesso si trova all’ospedale. Le difficoltà del trattamento, il timore dei corticosteroidi, la mancanza di conoscenze, l’isolamento portano spesso i genitori e i bambini a provare un certo sconforto. Hanno bisogno di parlare della loro malattia, della loro vita quotidiana e dei loro timori. Tutto ciò richiede tempo, ascolto, consigli, e la disponibilità di esperti che possano parlarne e aiutare.